Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:49 METEO:CASTELNUOVO DI GARFAGNANA17°  QuiNews.net
Qui News garfagnana, Cronaca, Sport, Notizie Locali garfagnana
domenica 19 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il Louvre evacuato d'emergenza, il video della folla che esce impaurita dal museo
Il Louvre evacuato d'emergenza, il video della folla che esce impaurita dal museo

Attualità domenica 19 ottobre 2025 ore 10:49

Dalla Toscana un pozzo per la comunità di Kombissiri

​Da Fornoli al Burkina Faso, il dono della cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo: permetterà di attingere ad acqua pulita e a costo zero



BAGNI DI LUCCA — Da Fornoli al Burkina Faso: la cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo ha donato un pozzo alla comunità di Kombissiri, capoluogo della provincia di Bazèga.

Un pozzo profondo 30 metri, dotato di pompa solare sommergibile, con un super serbatoio da 3mila litri che, attraverso l’installazione di tre rubinetti, permetterà a tutta la comunità locale di attingere acqua pulita in qualsiasi momento e a costo zero. Si tratta, spiega la cooperativa, di "Un’opera che risponde ad un’esigenza precisa: quella di garantire un bene primario essenziale alla vita, alla salute e alle attività umane in un paese dell’Africa occidentale, arido e privo di sbocchi sul mare, dove l’acqua, purtroppo, è ancora oggi lusso".

Il progetto è stato illustrato ieri nella sede della cooperativa a Fornoli, nel comune di Bagni di Lucca. 

Presenti, per l'amministrazione comunale, il vicesindaco Sebastiano Pacini, le assessore Priscilla Valentino, Maria Barsellotti e Francesca Lenzarini e il Garante della Persona Disabile dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Giovanni Alberigi.

A fare da referente con la ditta Kato Society Sarl, incaricata per la realizzazione del pozzo, la scrittrice ed attivista italiana, ma di origine ivoriano-burkinabè, Talatou Clèmentine Pacmogda che già, in passato, aveva collaborato con la Cooperativa per la donazione di un’ambulanza all’ospedale Saint Camile di Ouagadougou. “La realizzazione di questo pozzo non ha prezzo per la comunità locale – ha detto l'attivista-. L’acqua è alla base della vita. Dalle nostre parti è la prima cosa che si offre ad un ospite che viene a farci visita e mai si rifiuta. La sua mancanza fa sì che quasi tutti i progetti portati avanti siano di breve o medio termine. Non è mancanza di volontà o di capacità della popolazione africana, ma assenza di un bene primario per qualsiasi possibilità di sviluppo”.

Clèmentine è stata costantemente in contatto con il Direttore Generale della ditta esecutrice, Achille T. Kafando, documentando ogni passaggio dell’intervento a livello fotografico. Ieri mattina, quelle foto sono state proiettate al pubblico in sala che ha potuto leggere sui volti degli abitanti di Kombissiri l’immensa gioia per questa realizzazione. Una targa è stata, infine, apposta vicino ai rubinetti per sancire questo dono che la Cooperativa di Bagni di Lucca ha voluto fare alla comunità.


“Tutto questo è possibile grazie all’eccellente lavoro dei nostri operatori – ha concluso il Presidente della Cooperativa Alessandro Ghionzoli -. Una squadra competente e affiatata, molto sensibile e attenta alle esigenze del prossimo e preparata nel proprio settore di competenza. Tra i progetti futuri l’apertura di un’aula formativa a Ponte a Serraglio, dove artigiani possano effettuare lezioni di base ai nostri ospiti, e la sigla di due protocolli d’intesa con l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Verona”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno