Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:CASTELNUOVO DI GARFAGNANA13°15°  QuiNews.net
Qui News garfagnana, Cronaca, Sport, Notizie Locali garfagnana
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni "Sogna Ragazzo sogna" come a Sanremo 2024
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni

Attualità domenica 03 gennaio 2021 ore 12:05

Aziende agricole isolate e animali in difficoltà

trattore spalaneve

Stalle sepolte dalla neve e tubi di abbeveramento congelati nel quadro tracciato dagli agricoltori della Garfagnana che temono per le produzioni



CASTELNUOVO GARFAGNANA — Aziende agricole isolate, stalle sepolte dalla neve, tubi di abbeveramento congelati e tanti disagi per l’agricoltura della Garfagnana e Media Valle del Serchio: è il quadro della situazione dell'economia rurale montana tracciato da Coldiretti Lucca, impegnata con alcuni suoi operatori in trattore nelle operazioni di sgombero delle strade dalla neve.

"La straordinaria nevicata anche a basse quote delle ultime ore che ha interessato la provincia di Lucca sta creando molte difficoltà alle imprese agricole e gli allevamenti", afferma Coldiretti. “Il crollo repentino delle temperature unito alla neve che è caduta su orti e stalle rischia di danneggiare le principali produzioni invernali, rendere difficile l’alimentazione degli animali e la consegna di latte e prodotti agricoli", dettaglia il presidente Andrea Elmi.

"La situazione in alcune zone come a Minucciano, Careggine, Piazza al Serchio e Castiglione della Garfagnana, Fabbriche, Pescaglia e Vagli è molto pesante. Molte aziende, che si trovano in aree ostiche e svantaggiate e già difficili da raggiungere in condizioni di normalità, sono ancora isolate a causa della presenza della neve senza dimenticare i problemi legati allo stacco dell’elettricità che è mancata per molte ore e che sono stati parzialmente già risolti, all’impossibilità di attivare il riscaldamento e alle connessioni telefono e dati, alla circolazione con strade chiuse, frane e alberi caduti". 

"I disagi sono molti anche in questo momento. La richiesta di stato di emergenza regionale avanzato dall’Unione dei Comuni è un atto dovuto e necessario”, incalza Coldiretti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità