Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:CASTELNUOVO DI GARFAGNANA16°25°  QuiNews.net
Qui News garfagnana, Cronaca, Sport, Notizie Locali garfagnana
giovedì 21 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gravi violenze nella Copa sudamericana, feriti negli scontri tra tifosi: match annullato
Gravi violenze nella Copa sudamericana, feriti negli scontri tra tifosi: match annullato

Attualità sabato 28 novembre 2020 ore 08:29

La montagna 'Presente al futuro'

Garfagnana rappresentata al webmeeting di Anci Toscana sulle nuove sfide per la montagna. Valorizzazione di borghi e territorio al primo posto



CASTELNUOVO GARFAGNANA — C'era anche la Garfagnana, al webmeeting di Anci Toscana sul tema Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna che si è concluso ieri dopo due giornate di lavori con oltre 400 partecipanti collegati. Tra i sindaci che hanno coordinato sessioni e gruppi c'erano infatti anche Andrea Tagliasacchi di Castelnuovo di Garfagnana, Raffaella Mariani di San Romano in Garfagnana e Andrea Bonfanti di Pescaglia.

"La montagna è fragile e ricca allo stesso tempo. E dunque nel processo di recupero e valorizzazione dei suoi borghi e del suo territorio sono indispensabili la tutela dei boschi e delle foreste, la difesa del suolo, la manutenzione, utilizzando al meglio gli strumenti e aggiornando le normative", recita la nota emessa da Anci Toscana al termine del webmeeting. 

"E' necessaria una politica condivisa per combattere e superare le complicazioni burocratiche, per reperire i finanziamenti, per valorizzare in maniera sostenibile ogni risorsa, anche in chiave commerciale, per rilanciare l'economia locale".

Molti i contributi programmatici e di idee portati in plenaria. Tra questi, quelli del ministro Giuseppe Provenzano, degli architetti Stefano Boeri e Antonio De Rossi, dello scrittore Paolo Cognetti, degli assessori regionali Susanna Saccardi e Stefano Baccelli, del presidente Anci Toscana Matteo Biffoni, del sindaco e presidente della Consulta Montagna AnciToscana Luca Marmo, poi la relazione Irpet.

Infine, spalmate sui due giorini, si sono tenute le sessioni tematiche articolate su quattro temi: il rapporto tra montagna e città; le risorse e lo sviluppo; i boschi e le foreste; il presidio del territorio. Su ogni argomento si sono confrontati sindaci, esperti del governo, docenti universitari, dirigenti regionali, tecnici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco i dati del bollettino regionale emesso a cadenza settimanale: in Toscana nessun nuovo decesso, ma aumentano i ricoveri anche in terapia intensiva
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport