Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:CASTELNUOVO DI GARFAGNANA12°15°  QuiNews.net
Qui News garfagnana, Cronaca, Sport, Notizie Locali garfagnana
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, con un coltello minaccia un ragazzo nella stazione della M4 e lo rapina: arrestato 18enne
Milano, con un coltello minaccia un ragazzo nella stazione della M4 e lo rapina: arrestato 18enne

Attualità venerdì 07 ottobre 2016 ore 15:34

Le carte per scoprire la Valle del Serchio

La Fondazione Ricci

La cartografia storica al centro dell'incontro alla Fondazione Ricci dedicato al contributo offerto dal contributo di Domenico Cecchi



BARGA — Si intitola “la cartografia storica in Valle del Serchio: il singolare contributo di Domenico Cecchi” l'incontro in programma domani alle 17 a Barga. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione a cura di Cristiana Ricci e Sara Moscardini, parleranno Margherita Azzari dell'Università di Firenze su “La cartografia storica della Garfagnana”, Pietro Paolo Angelini su “La Valle del Serchio, terra di confine” e Pier Giuliano Cecchi sull’argomento “Il cartografo Domenico Cecchi e i terrilogi barghigiani”.

Il pomeriggio, che ha il patrocinio dei Comuni di Barga e Castiglione di Garfagnana, della Pro Loco Castiglione di Garfagnana e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è dedicato alla rappresentazione cartografica del territorio della Valle del Serchio nelle varie epoche storiche. 

Il tutto servirà a ricostruire la complessa situazione di quella che per molti secoli fu terra di confine, dove si fronteggiavano tre potenze, cioè Lucca, Firenze e lo Stato Estense. Un territorio che ebbe dirette conseguenze sulla rappresentazione del territorio, dove la produzione cartografica storica assume aspetti di grande e multiforme interesse. 

Questo contesto ebbe diretto impatto anche sulle esistenze di coloro che di cartografia si occupavano direttamente: ne sono esempio le vicende di Domenico Cecchi, vissuto tra il 1678 e il 1745, originario di Castiglione di Garfagnana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità