Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:CASTELNUOVO DI GARFAGNANA13°23°  QuiNews.net
Qui News garfagnana, Cronaca, Sport, Notizie Locali garfagnana
domenica 16 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Londra, Kate Middleton e la famiglia reale si affacciano dal balcone di Buckingham Palace

Cronaca giovedì 23 maggio 2024 ore 08:30

Frode fiscale, sequestri per 12 milioni di euro

guardia di finanza

L'indagine partita dall'Umbria ha coinvolto anche la Toscana con ramificazioni in tutta Italia e all'estero. Provvedimenti nei confronti di 42 persone



TERNI — Beni mobili e immobili, soldi, aziende: ammonta a 12 milioni e 552.360,53 euro il valore del sequestro eseguito dalla guardia di finanza nei confronti di 42 persone fisiche e 39 persone giuridiche in tutta Italia e all'estero per varie ipotesi di reato.

Oltre all'associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale sono contestate indebite compensazioni, emissione di fatture per operazioni inesistenti e ancora riciclaggio ed autoriciclaggio.

L'indagine partita dall'Umbria e condotta dalle Fiamme Gialle di Terni ha portato gli investigatori anche in Toscana, nella provincia di Lucca. Gli altri territori coinvolti sono quelli di Milano, Torino, Novara, Verona, L'Aquila, Teramo, Viterbo, Roma, Napoli, Potenza, Catania, Sassari e Nuoro in Italia, oltre alla Romania.

Le indagini sono partite dopo un controllo fiscale su una società di consulenza tributaria e fiscale, formalmente residente a Roma ma operante effettivamente nel ternano che, mediante contratti di natura civilistica, si legge in una nota della guardia di finanza, avrebbe "Garantito la buona riuscita dell'operazione di compensazione di debiti erariali di molteplici contribuenti, sparsi su tutto il territorio nazionale, con crediti fiscali generati da società terze, fornendo anche la consulenza legale in caso di controllo dell’Amministrazione finanziaria". Dalle attività amministrative, spiegano le fiamme gialle, sarebbero infatti emerse "Anomalie in relazione della generazione del credito Iva vantato dalle società, rivelatesi mere cartiere".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno