Attualità giovedì 17 dicembre 2020 ore 13:00
Sportello di ascolto per gli imprenditori in crisi

Parte il servizio gratuito e anonimo che tende una mano ai protagonisti dell'economia del territorio come persone qualunque bisogno abbiano
LUCCA — Uno sportello di ascolto e sostegno per imprenditori travolti dalla crisi legata al Covid-19: ci ha pensato un progetto di Samuele Cosentino promosso da Confcommercio Lucca a cui dà gambe l'Associazione consulenza per la famiglia. Il servizio - gratuito, anonimo e subito attivo telefonando al numero 3274168832 - prende le mosse dalla consapevolezza del fardello che un imprenditore si trova a sostenere.
Attore dell'economia territoriale, certo, ma prima ancora persona. Per questo sulle sue spalle gravano le responsabilità legate alle scadenze, ai fornitori, ai dipendenti, ma anche quelle familiari e inerenti l'identità individuale e sociale, il riconoscimento del sé e delle proprie competenze. Ma ci sono da riconoscere anche i bisogni.
Dunque ecco un punto di riferimento per chi si sente stritolato dalla crisi pandemica con la sua gamma sferica di incertezze. A presentare l'iniziativa, stamani in conferenza stampa, sono stati i vertici di Confcommercio col presidente Rofolfo Pasquini e il direttore Sara Giovannini, il referente del progetto Samuele Cosentino e la presidente dell’Associazione consulenza per la famiglia Patrizia Giannoni.
Insieme tendendo una mano all'imprenditore-persona ma anche dandosi la mano tra sé, con Confcommercio che si impegna a reperire materiali utili all'Associazione che a sua volta mette a disposizione i propri operatori e il loro tempo anche durante tutte le feste natalizie, anche in pausa pranzo e dopo cena così che tutti possano essere sostenuti e accompagnati. Il cordone solidale è a ciclo continuo, con tutti gli attori compresi i grafici che hanno curato il materiale sull'iniziativa a partecipare pro bono.
Solo nel 2019, dà conto Giannoni, l'associazione ha seguito 734 accessi. Nel 2020 i bisogni si sono moltiplicati, per questo il numero telefonico e gli operatori non conosceranno sosta nell'attivare percorsi che vadano incontro alle esigenze complessive della persona-imprentitore. Non foss'altro che per una chiacchierata. Aspettare che il disagio si trasformi in bisogno e urgenza non serve. Condividere fa bene. Il numero è 3274168832.
Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI